Chi di voi non ha imprecato cambiando una lampadina dell’auto scagli la prima pietra! 😉
L’altra sera, come succede a tanti ho dovuto cambiare la lampadine dell’auto, una peugeot 207. Dopo aver litigato con i fari, lo spazio angusto, ho fatto 2 pensieri distinti. Il primo è stato: con tutti i soldi che costa questa macchina dovrebbero fare un sistema semplice e comodo per cambiare le lampadine delle luci. Pensa se fossi rimasto senza luci anteriori nel mezzo di una strada di campagna di notte? Lo so chè è statisticamente improbabile che si fulmino entrambe le lampadine ma non del tutto impossibile. Ma al di là del statistica, ho davvero pensato che il comfort deve essere rivolto verso l’acquirente anche nelle piccole manutenzioni visto l’elevato costo della vettura. Da analisi fatte le autovetture potrebbero costare 1.500 euro, ma l’elevata diversità dei modelli unita ai costi pubblicitari, e al cartello automobilistico tengono artificialmente alti i prezzi. Vabbè lasciamo questo argomento per un’altro post. Il secondo pensiero che ho fatto era rivolto al legislatore omologatore degli autoveicoli. A quel punto ho pensato a chi dovrebbe tuttelare l’acquirente, lo stato (ahahahahah mi viene da ridere), che dovrebbe fare gli interessi dei cittadini acquirenti (e non consumatori) invece delle industrie venditrici. Ovvero porre attenzione anche a quegli aspetti relativi alla sicurezza trascurati come il semplice e banale cambio di una lampadina. Ad esempio nella 207 infilare una mano per cambiare una luce anabagliante è una impresa da mani contorsioniste, lo spazio è angusto, strettissimo e scomodissimo. Se io podessi decidere cosa omologare quel progetto lo avrei mandato indietro per le dovute correzioni ;-).
1. Mi sembra che non si deve toccare il vetro della lampadina perchè il grasso delle mani una volta accesse potrebbe (non so in quale modo) fare in modo che si brucino… ma cavolo sei un progettista ingeniere con tanto di laurea e cervello, le progetterai in modo che questo rischio se esiste sia evitato?
2. La lampadina è fatta con 2 contatti uguali, quindi se la monto in un modo o nell’altro (cioè girata) uno potrebbe non accorgersi che si incastra correttamente solo in una direzione… ma cavolo sei un progettista ingeniere con tanto di laurea e cervello, le progetterai in modo che questo rischio se esiste sia evitato? Bastava girare uno dei due attacchi di 90 gradi a forma di T e il gioco era fatto! Mah!!!
3. La lampadina è fermata al faro con un ferretto che ovviamente per la legge di Murphie ti può facilmente cadere nel motore quando la sganci…. ma cavolo sei un progettista ingeniere con tanto di laurea e cervello, le progetterai in modo che questo rischio se esiste sia evitato? A quanto pare no, perchè il sistema è davvero molto diffuso su modelli di marche diverse.
Ho l’ABS e un ferretto che mi tiene ferme le luci dentro ai fari. Alta tecnologia!
Se omologassi io le macchine sarebbero tutte diverse ;-).
Ciao .. potresti indicarmi se bisogna ( e come ) smontare tutto il faro ? devo sostituire la lampada anteriore H7 ma di spazio di manovra ne trovo praticamente zero
Ciao Antony, no per sostituire la lampadina non dovrebbe servire smontare il faro, ma vedo che anche tu hai potuto verificare che di spazio di manovra per le mani non ce n’è. Francamente per quello che m’è successo a me, ovvero m’è caduto nel motore il ferretto che funge da molla per tenere ferma la lampadina, d’ora in poi lampadina me la faccio cambiare da una concessionaria, perchè quel pezzo non esiste nel caso uno lo voglia sostituire, se uno lo perde deve sostituire tutto il faro, per un pezzettino del faro infimo.