Per anni ho studiato come fare efficaci loghi aziendali studiandone la materia. Ora sono arrivato alla convinzione di proporre la seguente idea: se avete coraggio, se siete seri e le vostre azioni sono animate dalle migliori intenzioni allora metteteci la faccia! La vostra faccia e cambiate foto ogni anno. Come Giovanni Rana e altri come lui, che si sono messi in prima persona garanti e responsabili del loro lavoro.
Inoltre sono fermamente convinto che la continua spersonalizzazione della documentazione aziendale e istituzionale, porta alla inevitabile deresponsabilizzazione delle azioni umane, siano esse imprenditoriali, o sociali.
In Italia, come nel mondo sempre più le imprese, le istituzioni vengono spersonalizzate, alzando la bandiera sporca della privacy.
Durante il periodo delle crociate furono inventate le società Trust, a tutela di chi lasciava il proprio patrimonio per andare a servire la chiesa in terra straniera, contro gli eretici (un po’ come fanno oggi gli integralisti mussulmani, la storia si ripete). Il capitale, e i beni delle società Trust erano di fatto intoccabili, come messi nel limbo, in attesa del ritorno dei cavallieri crociati. Queste società tuttavia sono sopravvisute nel tempo, e questa struttura esiste tutt’ora anche nella comunità europea. Le maggiori multinazionali sono società Trust. Esistono anche le società anonime, e le società matriosche. Tutte le grandi società cercano di proteggere e nascondere i loro responsabili. Questo atteggiamento viene copiato anche se con minor conoscenza strategica dalle piccole imprese. In definitiva le aziende sono agli occhi dei consumatori solo dei logotipi, nomi senza volti, o al massimo con i volti temporanei del testimonial di turno.
Questo sistema ha inciso sempre di più profondamente sulla nostra società verso l’accettazione della spersonalizzazione della responsabilità.
Restituire i volti ai responsabili di chi fa cosa, chi decide cosa, ci riporterebbe ad una società di persone reali con un volto, un nome e un cognome, responsabili delle proprie azioni.
Ritengo che questo però possa solo essere imposto per legge, altrimenti il vantaggio di essere nascosti prevarrà sempre sull’etica della resposabilità. Pertanto per legge ogni documento aziendale e istituzionale dovrebbe a mio avviso portare allegate le faccie di chi ne è il soggetto e di chi decide cosa e ne è responsabile.
Foto che devono essere contemporanee all’atto, fatte durante l’anno in cui il documento è stato prodotto. Quindi documenti, come fatture, leggi, bonifici, versamenti, assegni, titoli azionari, atti sociali e istituzionai dovrebbero avere tutti la faccia o le faccie di chi ne è responsabile.
Forse le firme elettroniche future potrebbero prevedere anche la faccia.
Passate parola.
Parole chiave: documenti aziendali, faccia, Grafica, loghi aziendali, metteteci la faccia, Politica, proposte di legge.
La tua proposta è estrema, anche se capisco l’ “urgenza” etica che c’è dietro.
Purtroppo, per come si è evoluta la società e l’economia, dietro una società ce n’è spesso un’altra e un’altra che ha dato settori in appalto a ditte esterne, se non fuori dai confini nazionali.
Difficile stabilire le responsabilità dirette.
In Albania dopo un primo periodo di farwest lo stato sta cercando di imporre che tutti gli stipendi siano pagati attraverso i bonifici bancari. In questo modo è impossibile evadere, almeno per chi è in regola con un contratto. Rifking parla in un suo libro, l’era dell’accesso, dei mutamenti informatici della società e dei mercati. I sistemi tecnologici per mettere la faccia in formato elettronico sugli atti e sui documenti esistono già. Potrebbe essere tutto visibile in chiaro e collegato relativamente a chi è responsabile di cosa. Chi fa cosa, e chi ha appaltato a chi e chi ne è responsabile. Non c’è la volontà. Ma la rete penso cambierà molte cose, siamo appena al secondo decennio e ne sono già cambiate tante, compreso un presidente USA nero che ha usato i social network per finanziasi.