Piergiorgio Odifreddi, in una intervista del dicembre 2007 racconta, come un matematico politicamente e socialmente impegnato può aiutare la società, grazie alla propria attenzione per i numeri e capacità di svelare i caratteri oggettivi ed essenziali dei problemi. Per spiegare questo porta un esempio chiaro e drammatico su come il potere ed i media possono focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica su problemi numericamente, quindi quantitavamente molto inferiori, rispetto ai problemi centrali numericamente quindi essenziali.
Riporto di seguito una parte di quell’intervista e del esempio citato:
Queste sono le cifre. Lavorando per l’appunto su questioni oggettive come queste ci si accorge quali siano in realta’ i veri problemi e quali invece siano forse le distrazioni che il potere oppure i media cercano di darci in pasto, per cosi dire, forse per distrarci da quelli che sono invece i problemi essenziali della societa’. La matematica puo’ svolgere questo ruolo.