Se vi capita la necessità di verificare se una mail è valida o meno potete usare questo strumento gratuito:
Free Email Address Verifier
Il sito è in inglese, dove c’è scritto Verify Email Address dovete inserire l’indirizzo mail che volete verificare.
Se la risposta sarà: BAD (cattivo) vuol dire che la mail che avete inserito o non esiste o è sbagliata.
I motivi sono sotto spiegati in genere, come: Description: 550 5.1.1 User unknown; rejecting
Che vuol dire Utente (cioè nome email) sconosciuto
e rejecting significa “respinto”, ma cosa vuol dire questo?
Se avete inserito una mail tipo: nomex@nomedominio.xx può essere che nomedominio.xx abbia effettivamente un serve di posta che risponde ma che nome x non esista come casella di posta all’interno del server di posta di nomedominio.xx
Per capirci e per fare un parallelo pratico con la posta ordinaria è come se voi cercaste di spedire una lettera a Gorizia al Sig. Marco Misterx.
La posta di Gorizia esiste effettivamente la quale vi risponde che Marco Misterx non esiste a Gorizia (o non ha un recapito a Gorizia ;-)).
Per saperne di più su come funziona la posta elettronica:
http://it.wikipedia.org/wiki/Email
http://en.wikipedia.org/wiki/Email
Parole chiave: come controllare una mail, come vedere se una mail è vera, Come verificare se una mail è valida, recensione, software web, verify email address.
salve scusate ma molti propongono lo stesso tools online io o fatto una prova con un dominio yahoo.com valido e uno non valido dava la stessa risposta sempre valido , o provato altri programmi online ma stesso risultato tranne uno e me ne ne sono meravigliato dopo passero’ a tre programmi da installare e vedremo i risultati , ma secondo me conviene fare alla vecchia maniera come faccio io di solito , creare una casella di posta usare il server smtp di telecom e virgilio se usate telecom e magari con un programma maxbulk lo trovate in rete anche con il seriale ecco da li fate l’invio se non sbaglio accetta un massimo di 100 invii poi si blocca cambiare ip riavviando il router e mandate altri 100 mail poi vi suggerisco di fare altre prove negli altri giorni se no vi prendete una bella denuncia -:)) oltre al distacco della linea per usi illeciti.
Salve Gigi, prima una considerazione tecnica:
1. sicuro che il secondo dominio non fosse valido?
2. Come hai verificato che il secondo dominio non fosse valido? Hai verificato tramite whois?
Poi una considerazione pratica:
Per mia esperienza il sistema che proponi tu per verificare le mail non è per nulla pratico, sopra tutto se uno ha bisogno di verificare migliaia, o centinaia di migliaia di e-mail con questo sistema “diventa vecchio”.
Infine una considerazione legale:
Di per se verificare se una mail esiste non è un atto illegale, perché ipotizzando che io abbia una newsletter corposa, potrei avere dei problemi di bouncing “rimbalzo di e-mail” per i più diversi motivi: email ricevente piena, server ricevente offline, email non più esistente e via dicendo. Se il server ricevente risponde un errore in base agli strumenti che uno utilizza per i suoi servizi di mail può verificare questo. Questo di Verify Email è uno di questi. Inoltre il servizio è abbastanza economico. Pertanto meglio spendere qualche euro che aver problemi di linea, ed eventuali denunce come paventi con il tuo sistema (evitando anche di dover cercare seriali online, che spesso si portano dietro problemi legati a virus e malware, oltre che etici e legali) ;-).
Cordialità.
Solitamente io uso un sito italiano http://www.verificaemail.com/
Grazie della segnalazione. Il limite è 4 alla settimana e non c’è un piano prezzi per chi ha bisogno di fare verifiche di migliaia o decine di migliaia di email.
Solitamente uso questo:
http://toolset.mrwebmaster.it/network/verifica-email.html
oltre ad essere in italiano, ha il vantaggio di mostrare il log dell’interrogazione col mailserver remoto (che a volte è interessante)… spero dia utile anche ad altri. Ciao e complimenti per il post