da Luca Pilolli | Ago 20, 2020 | Blog, crescere, Definizioni, Distinzioni, Politica
Vediamo se riesco a rinforzare le vostre valutazioni (o voi le mie). Se prendiamo i dati pubblicati qui aggiornati a ieri https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/ dall’inizio epidemia: DATO 1: MORTI 35.412 DATO 2: CASI TOTALI dall’inizio 255.278 quindi...
da Luca Pilolli | Lug 29, 2020 | Blog, Comunicazione, Comunicazione Visiva, crescere, Definizioni, Diario, Distinzioni, Educazione, Parole, Politica
[…] per Aristotele il cambiamento è il passaggio da uno stato potenziale a uno fattuale. Aristotele esclude in modo categorico ciò che noi attualmente definiremmo il passaggio da un livello a un metalivello [meta=sopra]: “non c’è movimento di un movimento,...
da Luca Pilolli | Lug 29, 2020 | Comunicazione, Comunicazione Visiva, crescere, Definizioni, Diario, Distinzioni, Educazione, Parole, Politica, Storia
Con questo articolo cercherò di spiegarvi PERCHÉ, quando la mattina vi alzate, e vi sciacquate il viso con l’acqua TIEPIDA, grazie alla regolazione del RUBINETTO MISCELATORE, quel semplice oggetto meccanico funzionerà in modo più intelligente ed evoluto di voi...
da Luca Pilolli | Lug 20, 2020 | Comunicazione, Definizioni, Distinzioni, Educazione
Oggi leggo: “Una lingua è viva perché ha le sue regole”. Secondo il mio parere si può scrivere “una lingua è viva ed ha le sue regole”. Perché in natura, nella comunicazione umana, nelle migliaia di lingue che l’uomo usa per comunicare,...
da Luca Pilolli | Mag 7, 2020 | Comunicazione, Definizioni, Distinzioni, Educazione
AGGIO è un suffisso in genere riferito ad un verbo, i verbi sono azioni, quindi è riferito ad una azione. ATICO e un suffisso che aggiunge (aggettivo) una descrizione che definisce una sostanza (sostantivo) . Esempi Cromaggio = color-azione (verbo) Cromatico =...
da Luca Pilolli | Feb 23, 2019 | Blog, Comunicazione, crescere, Definizioni, Educazione, etimo, Parole, Storia
l mio caro amico Andrea su facebook mi ha taggato su una cosa su cui sono perfettamente d’accordo e cioè usare la comunicazione in modo tale che la strategia delle parole usate migliori la comunicazione che com-prensione (prendere-insieme) tra le persone. Ora...