Il mio caro amico Alessando Z. mi ha scritto su Facebook:
La schermata iniziale appena ti registri a facebook è fantastica: Alessandro NON HA AMICI!!! ah ah
Quindi cosa fai? Sputi allo schermo e chiudi tutto? Oppure con l’elenco telefonico in mano vai alla ricerca di nomi?
Comunicazione Assertiva, questa grande sconosciuta! Anche Facebook è caduto in fallo. e si dimostra poco assertivo. Però mentre essere seduttivi e persuasivi sono più che altro tecniche di comunicazione pubblicitaria, l’assertività dovrebbe essere una forma di rispetto minima di base. Purtroppo la comunicazione assertiva è ancora poco diffusa. Ma cosa cavolo è questa Assertività? Tradotto in soldoni si potrebbe parafrasare con: parla per te! ;-)) ovvero parlare di ciò che è di propria responsabilità e pertinenza, senza invadere gli altri, quindi rispettando le libertà altrui.
Facebook quando ingenuamente scrive: Alessandro NON HA AMICI, comunica sicuramente una cosa falsa. Perché Alessandro appena iscritto su Facebook non aveva ancora creato relazioni con altri utenti del famoso Social Network (che quest’ultimo chiama amici). Pertanto Facebook non può ASSERIRE che Alessandro non abbia amici. Non c’è modo che Facebook possa sapere realmente se una persona abbia o no amici. In conclusione quella di Facebook è una violazione linguistica. Un peccato davvero veniale. 😉
Come sarebbe stata una frase assertivamente corretta? Beh, le possibilità in questo caso sono molte, i responsabili della comunicazione di Facebook avrebbero potuto usare delle frasi persuasive che inducono all’azione il neo iscritto, per esempio con: cerca amici, trova amici (comandi già presenti nei loro menù). Oppure con delle frasi esplicative maggiormente articolate ed esaustive: Con il “cerca amici” puoi trovare altri utenti iscritti a Facebook.
Buona comunicazione assertiva a tutti.
Parole chiave: Comunicazione assertiva, comunicazione persuasiva, comunicazione seduttiva, errori, facebook, violazione linguistica, violazioni linguistiche.
Sicuramente poco assertivo, ma poco seduttivo e persuasivo proprio no: è diventato il primo social network AL MONDO in poco tempo, quindi è stato decisamente persuasivo. Mi ci ritrovo gente che a malapena sa come accendere un computer, quindi non credo abbia avuto problemi di comunicazione, tutt’altro…
Buttha hai sicuramente ragione, per come ho messo giù la frase infatti si capisce che critico sia la comunicazione assertiva, che quella seduttiva persuasiva, correggerò subito. La mia intenzione era quella di segnalare uno step dei processi di d’uso del social network per nulla assertivo. Per quanto riguarda i motivi di successo sul blog di Roobin Good c’è un ottimo articolo che affronta e analizza questo tema. Personalmente penso che il punto di forza di Facebook, oltre alla buona semplicità d’uso, è di aver proposto, forse meglio e prima di altri, delle soluzioni che aggregano alcuni bisogni degli internauti.